Durante l'estate, molti elettrodomestici sono costretti agli straordinari. Pensiamo ai condizionatori, ovviamente, e altrettanto ovviamente ai frigoriferi, ma il caldo influisce anche su dispositivi più insospettabili, come i computer (portatili e non). Statisticamente parlando, tra giugno e settembre le bollette dell’elettricità si alzano parecchio, dopo essere state stabili per il corso dell’anno (chi passa a NeN, in realtà, paga ogni mese la stessa cifra: ma questa è un’altra storia). Per quanto sia fisiologico, è altrettanto vero che i nostri comportamenti possono ridurre gli sprechi, a vantaggio del pianeta e del bilancio familiare. Sperando di fare cosa gradita, qui sotto abbiamo inserito 5 consigli che dovrebbero aiutarti a rendere la tua estate meno dispendiosa.
Consiglio n°1: stacca tutti gli elettrodomestici che puoi
Ogni cosa che è attaccata a una spina utilizza energia. Sempre, anche se l’hai spenta, anche se non fa niente; se poi l’elettrodomestico in questione dispone della classica lucina rossa, consuma ancora di più. Lo stand-by, da solo, vale l’8% della bolletta media, tutta elettricità sprecata. Prima di partire, se non fai in tempo a svuotare e sbrinare il frigo e il freezer, cosa che ti farebbe risparmiare parecchio, stacca almeno tutto il resto.
Consiglio n°2: organizza meglio il frigo
Non tutti lo sanno, ma c’è un modo corretto di utilizzarne i ripiani. Gli scomparti in basso sono quelli più freddi, e la temperatura sale a mano a mano che si va verso l’alto. Considerato questo, riponi i salumi, i formaggi e i latticini in cima, la carne e il pesce più in basso che puoi e i cibi aperti nei ripiani in mezzo (ma se sono caldi, falli prima raffreddare). Inoltre il frigo non dovrebbe mai essere né troppo pieno né troppo vuoto: nel secondo scenario, una buona soluzione è riempirlo con delle bottiglie d’acqua, che aiuteranno il compressore a lavorare meglio.
Consiglio n°3: tieni lontani i pinguini
In altre parole, tieni il condizionatore a una temperatura “umana”, e di notte programmane lo spegnimento. Non è solo un tema di costi, ma anche di salute: la differenza tra la temperatura esterna e quella interna non dovrebbe mai superare gli 8°.
Consiglio n°4: fai respirare il PC
Anche lui fa fatica con il caldo: non a caso, insieme ai tormentoni e alle onde che si abbattono sugli scogli, niente rende l’idea dell’estate come il rumore della ventola che si attiva per raffreddare i componenti interni. Fai in modo che il PC abbia sempre spazio intorno a sé, e quando l’utilizzi evita di appoggiarlo sopra i cuscini del letto o del divano.
Consiglio n°5: lava a bassa temperatura
Un certo aumento delle lavatrici è inevitabile, d’estate, ma le alte temperature servono solo in casi eccezionali. Per i lavaggi frequenti, abbassa i gradi. Userai meno energia, spenderai meno soldi ed eviterai di rovinare i capi.
Cerca tra le domande che ci fanno più spesso
Entrando in contatto confermi di aver letto la privacy policy.
Contatta il tuo distributore: ti darà assistenza per guasti, fughe di gas, blackout o interruzioni del servizio.