Fine luglio 2022. È da poco caduto il governo Draghi, l’Italia scopre che “Shakerando” è una parola cantabile e Twitter si chiama ancora Twitter. Insomma, giornate frizzanti in quella che poteva essere un’estate come tante. Tra i vari momenti da ricordare di quel periodo c’è anche una questione che noi abbiamo abbastanza a cuore: per la prima volta, anche i numeri di cellulare avrebbero avuto la possibilità di iscriversi al Registro delle opposizioni – uno strumento attivo dal 2010 per proteggere i numeri fissi dalle telefonate moleste. C’era ottimismo nell’aria, anche perché questo intervento era previsto dal 2018.
Se il titolo dell’articolo non ti è sfuggito, sai che le cose non sono andate come previsto. Come mai?
Oggi vorremmo provare a capirlo, e magari proporti qualche soluzione per attenuare il desiderio di lanciare il telefono contro lo spigolo più vicino.