Il primo passo è calcolare l'impronta di carbonio, tua o della tua attività. Si può fare online, gratis: se conosci l'inglese ti segnaliamo l’ottimo sito creato dal WWF, ma esistono strumenti simili anche in italiano, come il calcolatore messo a disposizione dall’università Ca’ Foscari o quello creato dalla società Carbon Footprint Ltd. Se invece vuoi fare un calcolo più preciso per la tua azienda, puoi usare il calcolatore della start-up Up2You. Sono tutti molto simili – dopo averti fatto rispondere ad alcune domande sulle tue abitudini, danno un punteggio e ti consigliano di adottare scelte responsabili, a livello di:
- trasporti. Non si tratta solo di preferire la bicicletta e il trasporto pubblico ogni volta che è possibile farlo, ma anche di limitare i viaggi aerei e di guidare in maniera più sostenibile nei momenti in cui si è costretti a prendere la macchina. Se abbassi la velocità media anche solo di 10 km/h e regoli le gomme alla giusta pressione riduci parecchio i consumi e abbassi, di conseguenza, l’impronta di carbonio.
- prodotti. Quando pensi di acquistare qualcosa, considerane l’intero ciclo di vita: da dove arriva? Come sarà smaltito? Potresti prenderlo usato? Un altro fattore da considerare è il costo: è senz’altro meglio spendere un po’ di più per un prodotto di qualità che dura nel tempo rispetto a comprare tante volte le sue alternative scadenti.
- cibo. Limita al minimo il consumo di carne e latticini e acquista frutta e verdura di stagione. A questo proposito, ricorda che meno strada fanno e meglio è: abbiamo davvero bisogno di navi cargo refrigerate che vanno da una parte all’altra del mondo per soddisfare il nostro vizio di mangiare certe cose tutto l’anno?
- efficienza. Se hai la possibilità di fare dei lavori per rendere la tua attività un po’ più efficiente da un punto di vista energetico, considera qualche piccolo intervento. Potrebbe essere un investimento che verrà ampiamente ripagato in futuro, e non solo nelle bollette. Stessa cosa va per gli elettrodomestici e gli attrezzi che usi per lavoro: più efficienti sono, meno sprecheranno, più bassa sarà l’impronta di carbonio della tua attività.
- energia. Impara come consumare meno: online si trovano tanti modi per farlo, ad esempio in questo blog. Se ne hai la possibilità, installa i pannelli solari; se non puoi, scegli un fornitore veramente green. Noi, ad esempio, acquistiamo il 100% dell’elettricità da fonti rinnovabili e compensiamo le emissioni di tutto il gas utilizzati dai nostri clienti.