PARLIAMONEN
20 dicembre 2024

“Ce l’avete chiesto in tanti” questa volta non è solo la frase un po’ cliché da creator digitale ma la pura verità. Nell’ultimo anno, infatti, ci siamo chiesti spesso se il mondo della rata fissa – come la calcoliamo, cosa ci va a finire dentro, dove vanno i consumi non coperti – fosse chiaro, o almeno trasparente. La risposta è stata “Forse non abbastanza”, dato che abbiamo ricevuto tante domande come queste:

“Perché la mia rata è aumentata se ho consumato meno?”

“Ma in che senso l’ARERA cambia i costi, non ho il prezzo bloccato io?”

“Il prezzo è sceso ma la mia rata si è alzata, che succede?”

“Ma questo cuscinetto, è fisicamente un piccolo cuscino?”

Semplificarti la vita è una delle cose che proviamo a fare con il nostro lavoro e, principalmente, con la rata fissa. Sapere quanto paghi in anticipo, infatti, aiuta a pianificare le spese e toglie di torno qualche brutta sorpresa. Non è una cosa banale, se pensiamo che la bolletta “standard” ci ha dato l’abitudine di pagare l’energia solo in base a quanta ne consumiamo ma senza mai veramente farci capire quanto pesano le varie voci. Per funzionare correttamente e avere tutto incluso, quindi, la rata fissa – che non può proprio essere flat – deve fare i conti in modo diverso per tracciare tutte le variazioni che possono verificarsi durante l’anno. Sulla carta questo concetto è semplice da spiegare, ma quando arriva il ricalcolo annuale o la fattura di chiusura il discorso può essere complicato da dimostrare. Così abbiamo studiato un modo per spacchettare la tua rata per farti vedere esattamente cosa paghi, perché e – soprattutto – cos’è questo cuscinetto di cui parliamo sempre. Questo articolo è una piccola panoramica sulle nostre nuove funzionalità. 

Di che si tratta

In parole poverissime: da oggi vedrai esattamente quanto costa ogni singola voce che compone la tua rata e saprai in modo più dettagliato come calcoliamo sia l’importo fisso che, quando arriva, la stima.

Andando un po’ più nel dettaglio, dalla pagina “Rata” potrai controllare in ogni momento la sezione “Com’è calcolata?” dove troverai il consumo annuo su cui è basata la tua rata, il prezzo fisso che hai bloccato e la nostra quota fissa di vendita. C’è anche una spiegazione più dettagliata su come – indovina un po’ – abbiamo calcolato la rata.

Dentro la sezione “Com’è composta?”, invece, c’è lo spacchettamento della rata. Le voci sono divise in:

  • consumo: cioè quanto ti costa l’energia che usi, calcolata sul prezzo che hai bloccato;

  • quota fissa: cioè la nostra principale fonte di guadagno, nonché il costo che copre la gestione dei clienti. È uguale ogni mese, ma il fornitore ha la libertà di cambiarla con il rinnovo del contratto e di fissare il valore che preferisce;

  • costi che non dipendono da noi: cioè tutti quei costi decisi da enti amministrativi come l’ARERA, che aggiorna le voci su cui ha competenza ogni 3 mesi. Alcuni sono proporzionali al consumo, mentre altri dovresti pagarli anche se consumassi 0 kWh/Smc. Sono uguali per ogni fornitore;

Se hai uno sconto o hai attivato uno dei nostri servizi, vedrai anche il valore di quelle voci.

Le cose cambiano un po’ quando arriva la stima e con il ricalcolo, che si meritano un paragrafo tutto loro.


Dopo la stima e dopo il ricalcolo

Se sei con NeN da un po’, sai bene cosa succede un mese prima del tuo ricalcolo annuale: arriva una stima della nuova rata, per evitarti grosse sorprese. Questa stima tiene conto di vari parametri come un nuovo prezzo dell’energia, il nuovo consumo annuo, i nuovi costi fissi e il cuscinetto, cioè il valore che traccia la differenza tra quanto hai pagato e quanto avresti dovuto effettivamente dovuto darci. Con la nuova funzionalità ti spieghiamo meglio a cosa è dovuto il cuscinetto – sia a debito che a credito – e ti diamo modo di capire in base a cosa stiamo facendo le nostre previsioni sui mesi di consumo che mancano. Ci saranno due link che apriranno le sezioni dedicate a queste informazioni.

Quando poi arriverà la nuova rata definitiva, ti faremo vedere com’è andato il cuscinetto durante l’anno diviso mese per mese: in questo modo potrai capire in quali mesi la tua rata non è riuscita a coprire quello che avresti dovuto pagare e i mesi in cui hai pagato più di quanto avresti dovuto darci.

Potrai anche confrontare la vecchia e la nuova rata. Vedrai come certe voci di costo sono cambiate e che impatto hanno avuto su quello che dovrai pagare per i prossimi 12 mesi.

Dove trovi tutto

Come dicevamo, ti basta andare nella pagina “Rata” della tua area personale. Troverai le sezioni che abbiamo descritto subito dopo la rata, dove ci sarà anche un approfondimento sugli sconti o sui servizi che hai attivato.

Poi, quando arriveranno stima e nuova rata, troverai una sezione dedicata proprio dopo lo spazio che ti fa vedere l’andamento del tuo consumo annuo e risponde ad alcune delle domande più frequenti.

Infine, nella linea del tempo, potrai fare un confronto tra la vecchia e la nuova rata.

Speriamo che tutti questi dati possano aiutarti a capire meglio come funziona la rata, cosa succede tra un ricalcolo e l’altro e quali costi dipendono da te, quali da noi e quali da altri enti che non possiamo controllare. 

Ci teniamo a essere trasparenti, e non solo per una vuota questione di reputazione. Non puoi fare a meno dell’energia, e capire cosa stai pagando è un tuo diritto. Il minimo che possiamo fare è darti gli strumenti per esercitarlo.