È un piccolo dispositivo che, se vuoi, possiamo installare a casa tua. Ti permette di monitorare i consumi in modo preciso e profondo, di svelare lo stato di salute degli elettrodomestici e di scoprire come usare meglio l'energia, tutto via app.
Dal punto di vista tecnico, il Robo è composto da due parti: il dispositivo vero e proprio e una pinza amperometrica.
La pinza si aggancia al cavo di fase, cioè al cavo che “trasporta” l’elettricità a casa tua. Questo permette al Robo di scoprire quanta ne utilizzi con enorme precisione.
Il resto lo fanno gli algoritmi. Dopo un periodo di apprendimento, il Robo inizia a interpretare i dati e a darti un sacco di info.
O "Dynamic Monitoring 3000", o "Electrotron, the Butler of the Future". Invece l'abbiamo chiamato Robo, perché non ha bisogno di paroloni inglesi per apparire interessante: basta e avanza quello che sa fare.
Nessuna presa intelligente, nessun elettrodomestico ultramoderno, né tantomeno impianti domotici. Il Robo fa tutto da solo: ha giusto bisogno di una connessione Wi-Fi e della nostra app.
Il Robo misura appena 82 x 69 x 9 mm. Rimarrà nel quadro elettrico, invisibile alla vista, anche perché non è che sia tutta questa gioia per gli occhi – è pur sempre una scatoletta di plastica e circuiti. Un robo, appunto.
Alcune domande e risposte sul Robo
Chi può richiedere il Robo?
Chiunque abbia una fornitura luce con noi, attiva o in attivazione, e che sia in regola con il pagamento delle fatture.
Inoltre è necessario:
- avere la nostra app sul proprio telefono;
- possedere una connessione Wi-Fi stabile;
- non avere dei pannelli fotovoltaici collegati al quadro elettrico.
Quali elettrodomestici riconosce il Robo?
A oggi il Robo è in grado di identificare il consumo:
- delle luci;
- dello stand-by;
- del frigo e del freezer (riuniti in un'unica categoria);
- della lavatrice;
- della lavastoviglie;
- dell'asciugatrice;
- del forno;
- dei dispositivi d'intrattenimento, come console, TV e PC (riuniti in un'unica categoria).
I dati del Robo influiscono sulla rata?
Purtroppo no. Per normativa, infatti, siamo obbligati a emettere le fatture sulla base dei dati che ci arrivano dal tuo distributore: i consumi rilevati dal Robo luce, infatti, non hanno “valenza fiscale”.
Detto questo, il Robo ti permette di sapere in tempo reale quanto e come stai consumando, anticipando di settimane o mesi i dati del distributore.
Potrai dunque capire con grande precisione l'ammontare dell'energia utilizzata e cercare di ridurre i consumi, cosa che, a fine anno, dovrebbe abbassare l'importo della rata.
Cosa succede se l'installazione del Robo fallisce?
Non succede niente: saremo solo molto tristi. Ci faremo carico di tutti i costi, compresa l'uscita, e non ti addebiteremo nulla.
Ho i pannelli fotovoltaici. Posso avere il Robo?
Per sottoscrivere il Robo luce non devi avere pannelli fotovoltaici collegati al tuo quadro elettrico.
Se hai dei pannelli fotovoltaici che danno energia solo a casa tua – ad esempio installati sul tetto, o in giardino, o sul balcone – il Robo non può ancora gestirli. Tecnicamente potremmo installarlo, ma ti sarebbe utile solo durante la notte, quindi ti sconsigliamo di richiederlo.
Nessun problema invece per quelli condominiali, cioè quelli che servono ad alimentare gli spazi comuni e non la tua abitazione.
Se sei già dei nostri, accedi. Altrimenti ricevi un preventivo qui sul sito, in 3 minuti.
Se sei già dei nostri, accedi. Altrimenti ricevi un preventivo qui sul sito, in 3 minuti.
Cerca tra le domande che ci fanno più spesso
Entrando in contatto confermi di aver letto la privacy policy.
Contatta il tuo distributore: ti darà assistenza per guasti, fughe di gas, blackout o interruzioni del servizio.