Vai al contenuto principale
  • Privati
  • Partite IVA
Accedi
NeN
  • NeN
  • Menu aperto
  • Come funziona
  • Conviene?
  • Per chi è
  • 100% green
  • App
  • Chi siamo

Potrebbe servirti

Fare uno "switch"

Hai un fornitore, ma stai pensando di passare a NeN.

Fare una "voltura"

Vuoi intestarti una fornitura che oggi è a nome di qualcun altro.

Fare un "subentro"

Vuoi attivare un nuovo contatore.

Alcune domande che ci fanno spesso

Quali partite IVA possono passare a NeN?
In linea generale, tutte le piccole e medie attività con una fornitura luce e/o gas che si trova in Italia e rientra sotto queste soglie di consumo:   - 20.000 kWh e una potenza di 15 kW in bassa tensione (sotto i 1.000 V) per la luce; - 10.000 Smc per il gas.   Non possiamo accettare i condomini, le associazioni e le utenze di servizio pubblico (per esempio, i servizi della pubblica amministrazione).   A oggi non gestiamo ancora:   - le nuove attivazioni (quelle necessarie per riattivare dei contatori che sono stati staccati);   Non sarà così per sempre: allargare l'offerta è nel nostro interesse. Stiamo lavorando per farlo. Se hai bisogno di una mano per capire se rientri nella tipologia di cliente che accettiamo, scrivici in chat :)
Come viene calcolata la mia rata?
Leggiamo la tua bolletta, recuperiamo i consumi dell'ultimo anno e altri dati relativi alla tua fornitura, applichiamo il prezzo NeN, calcoliamo gli altri costi (come le tasse e gli oneri per la gestione del contatore) e dividiamo il totale per 12 rate. Oltre al consumo annuo, anche la città o il paese in cui si trova la tua attività è importante per il calcolo della tua rata.
Da dove comprate l'energia?
Tutta la nostra energia elettrica viene dal sole, dal vento e dall’acqua.   Per l'offerta gas, purtroppo non ci è possibile essere altrettanto green – il gas è un combustibile fossile, e i primi impianti di biometano che sono stati realizzati destinano la loro produzione all'autotrazione, per una questione di incentivi –, ma la normativa è in evoluzione. Appena potremo essere verdi anche su quel fronte, lo faremo.
Visto che la rata è fissa, posso consumare quanto voglio?
No: come diciamo spesso, la rata è "tutto incluso", non "all you can eat". Per legge possiamo e dobbiamo farti pagare solo la luce e il gas che consumi, quindi ogni mese teniamo traccia della differenza tra quello che paghi (la rata) e quello che avresti dovuto pagare (l'energia che hai utilizzato). Questa differenza viene inserita in ogni fattura, sotto la voce "cuscinetto". Dopo 12 mesi si fanno i conti, cioè si vede se hai pagato troppo o troppo poco, e la rata viene abbassata o alzata di conseguenza. La stessa cosa succede quando cambi fornitore, con la differenza che in quel caso i soldi ti verrebbero chiesti/restituiti in un'unica soluzione, perché non avremmo modo di spalmare la spesa. Trovi più info in questo articolo. Tieni presente che faremo di tutto per aiutarti a consumare meno, quindi ad avere ogni anno una rata più bassa, dandoti consigli via app e nel blog.
Cambiando operatore potrei rimanere senza luce o gas?
Certo che no: gli apparecchi e gli strumenti che usi continueranno a funzionare anche durante il passaggio.   Questo vale anche per altri fornitori. Rispetto ad altri settori, nel mondo dell'energia il cambio di fornitura è per legge gratuito, senza impegno, senza interruzioni, senza penali e senza vincoli.
Tutti dicono di essere "green". Voi cos'avete di diverso?
In Italia, per vendere un'offerta "green" è sufficiente acquistare abbastanza certificati di origine da coprire l'energia "verde" consumata dai clienti. Noi preferiamo acquistare direttamente energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili (nello specifico dal sole, dal vento e dall'acqua.) Se vuoi approfondire puoi leggere questo articolo.
Pagherò di più per avere energia pulita?
In realtà no: per noi le rinnovabili non sono un modo per farti pagare di più. La nostra unica offerta luce è un'offerta verde, e non prevede sovrapprezzi. Poi certo, ai fornitori l'energia verde costa più di quella "nera", quindi è possibile che tu possa trovare offerte più convenienti (e inquinanti). Puoi trovare più info su questo aspetto visitando questa pagina o leggendo questo articolo.
Il gas di NeN inquina?
Sì: il gas naturale è un combustibile fossile, è come tale emette anidride carbonica, ma insieme a LifeGate compensiamo le emissioni di tutto il gas che abbiamo venduto e che venderemo, acquistando e annullando i crediti di carbonio generati da due progetti di sviluppo (uno in Ruanda e uno in Ucraina). Il nostro gas, quindi, è a impatto zero (o "neutro"). Trovi più info in questo articolo.
Cosa significa "carbon offset"?
Con questa espressione s'intende un meccanismo di compensazione delle emissioni di CO₂. Nel concreto, si acquistano e si annullano crediti di carbonio generati da progetti di efficienza energetica ad alto valore ambientale e sociale, spesso realizzati in Paesi in via di sviluppo, per annullare l'impatto delle proprie emissioni. Noi abbiamo scelto due progetti, uno in Ruanda e uno in Ucraina, e compensato in questo modo il 100% dei volumi di gas che abbiamo venduto e che venderemo in futuro.
Posso avere gas che inquina di più ma costa meno?
No. La nostra unica offerta gas prevede la compensazione delle (inevitabili) emissioni di CO₂.
Qual è il vostro mix energetico?
Lo trovi qui, messo a confronto con quello nazionale.
Come è composto il costo di fornitura dell'energia?
Semplificando al massimo, l'importo di una bolletta si ottiene sommando i costi fissi e varibili proposti dal fornitore e le tasse dovute allo Stato. Andando più nel dettaglio, in ognuna delle nostre fatture trovi: - le spese per la materia energia (formata dal prezzo della materia prima e da quello del nostro servizio); - le spese legate al servizio di trasporto e gestione del contatore (stabilite dall'ARERA); - gli oneri di sistema, che nessun fornitore può toccare (servono a finanziare obiettivi "collettivi"come lo sviluppo delle energie rinnovabili); - l'imposta di consumo (anche detta "accisa"); - l'IVA; - eventuali addebiti, accrediti o costi una tantum.   Come vedi, la questione è particolarmente tecnica. Per questo abbiamo deciso di introdurre la rata fissa: per semplificare un mondo che sembra divertirsi a creare complicazioni. In ogni nostra fattura, comunque, trovi anche la rata "spacchettata" con il significato di ogni singola voce.
Perché dovrei passare a NeN?
Perché siamo tutto quello che alcuni fornitori non sono: chiari, semplici, schietti e simpatici. E anche perché potrai finalmente smettere di pensare all’energia.
Siete un'app di qualche fornitore o un fornitore vero e proprio?
Siamo un’app prima che un’azienda, ma siamo anche fornitori di luce e gas: ci occupiamo di tutto il processo, dall’acquisto della materia prima all’assistenza. Insomma, non siamo l’app di qualcun altro: se vuoi saperne di più, visita questa pagina.
Quanto costa NeN?
Dipende: ogni cliente ha una rata diversa, perché è calcolata sulla base dei consumi. Qui trovi i prezzi della materia prima, che però da soli non servono a molto, perché è la spesa annua a essere importante. Per sapere quanto pagherai, carica una bolletta e segui i passaggi: ci vorranno pochi minuti.
Passare a NeN comporta dei costi?
No, nein, niet: nessun costo, per nessun motivo. Eccoti un po’ di GIF per rafforzare il concetto.
Che cos'è il cuscinetto?
Anche se con noi paghi ogni mese la stessa cifra, i tuoi consumi cambiano e dobbiamo tenerne conto: il cuscinetto serve proprio a questo (ne abbiamo parlato anche qui). Lo trovi in ogni bolletta, sotto la voce "Altre partite".  Quando è negativo (-), vuol dire che hai consumato più energia di quella che hai pagato: in parole povere, ci devi dei soldi. Quando invece è positivo (+), significa che hai consumato meno energia di quella prevista dalla rata, per cui siamo noi che dobbiamo dei soldi a te. Il cuscinetto ci aiuta anche a tenere conto delle eventuali variazioni di quei costi fissi che non dipendono da noi. Ogni cuscinetto si riferisce esclusivamente alla singola fattura: a fine anno li sommiamo tutti e capiamo chi deve soldi a chi. Nel caso sia tu a essere in debito, non pagherai tutto in una volta con un conguaglio: spalmeremo l’importo sulle rate dell’anno successivo, che avremo ricalcolato basandoci sui tuoi consumi.
Ho dimenticato la password. Come accedo all'area personale?
Visita la schermata di accesso, clicca o tocca "Recupera la password" e segui le istruzioni.
Non riesco ad accedere all'area personale. Cosa posso fare?
Controlla di aver scritto correttamente le tue credenziali, e se necessario recupera la password. Se anche così non riesci a risolvere, o se hai dimenticato la tua email, scrivici in chat o fatti richiamare: cercheremo di aiutarti.
Cos'è la "voltura"?
Fare una "voltura" significa cambiare la persona o la società a cui è intestato un contratto luce o gas, senza che la fornitura venga interrotta: questo è necessario, ad esempio, quando affitti, compri o vendi un ufficio. Se devi fare una voltura, scrivici in chat: lì ti diremo cosa fare per attivare il processo.
Come richiedo una voltura?
Al momento, scrivendoci in chat: lì ti diremo come fare per attivare il processo. Oggi gestiamo questi tipi di voltura: - "su un altro account". Significa hai una fornitura attiva con noi e vuoi trasferirla, in modo che sia un'altra partita IVA a pagare le bollette. Questa seconda persona o società dovrà registrarsi su nen.it. È l'opzione da scegliere quando lasci un ufficio, uno studio, un negozio o un locale a qualcun altro; - "fusione o incorporazione"", cioè quando la società passa a un'altra persona.
Quanto costa fare la voltura?
Dipende dal tipo di fornitura. Per l'energia elettrica, la voltura costa 25,20 € + IVA, che andranno al distributore, più 20,49 € + IVA che invece andranno a noi; per il gas naturale, l'importo varia in base al distributore, mentre il nostro prezzo resta lo stesso. Il costo del distributore è stabilito dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), che lo aggiorna ogni anno.
Che dati mi servono per richiedere una voltura?
Dipende dal tipo di fornitura per la quale devi fare la voltura: - se si tratta di una fornitura luce, hai bisogno del POD, cioè del codice di 14 o 15 caratteri alfanumerici che identifica la posizione del contatore. Puoi trovarlo in tutte le bollette; - se invece si tratta di una fornitura gas, hai bisogno di un altro codice, chiamato PDR. È formato da 14 cifre e si trova, come il POD, in ogni bolletta associata alla fornitura.
Cos'è il "subentro"?
Si ha un "subentro" quando una fornitura non attiva viene riattivata.
Qual è la differenza tra la voltura e il subentro?
Si ha una "voltura" quando un contratto già esistente viene intestato a un'altra persona o società, senza che la fornitura venga interrotta; si ha un "subentro" quando una fornitura non attiva, cioè con i contatori "staccati", viene riattivata. Se vuoi richiedere una voltura, scrivici in chat e ti diremo cosa fare; se invece vuoi fare un subentro, purtroppo non possiamo ancora aiutarti.
Come richiedo un subentro?
Al momento non siamo in grado di fornire questo servizio: fino a quando non saremo pronti, la nostra offerta sarà disponibile solo a chi ha un contatore attivo.
Quali metodi di pagamento accettate? Come posso pagare?
Puoi pagare con domiciliazione bancaria, carta di credito o carta di debito (anche nota come "bancomat"). Non puoi pagare, invece, con carta prepagata o bollettino postale.
Quando devo fare l’autolettura del gas? E come posso farla?
Se il tuo contatore non è letto a distanza, puoi fare l’autolettura da quando mancano sette giorni lavorativi alla fine del mese. In ogni caso, ti avvisiamo noi: a te basta accedere all'area personale (dall'app o dal sito) e seguire le indicazioni. La finestra temporale per fare l'autolettura termina il quartultimo giorno lavorativo del mese.
Il mio contatore è guasto. Cosa posso fare?
Se si tratta di un'emergenza o se hai bisogno di un pronto intervento, come nel caso di blackout o fughe di gas, contatta il tuo distributore; in caso contrario, rivolgiti al nostro servizio clienti. Trovi tutti i contatti all'interno della sezione "Supporto".
Il mio contatore teleletto non rileva le letture. Cosa posso fare?
Accedi alla sezione "Supporto" e contatta il nostro servizio clienti.
Come posso sapere chi è il mio distributore?
È semplice: visita questa pagina e specifica il tuo comune di residenza.
Cosa vuol dire "verde davvero"?
Vuol dire che abbiamo scelto di acquistare energia elettrica da fonti rinnovabili.
Come faccio a sapere se siete veramente green?
Pubblicheremo sul sito le quote di energia rinnovabile che abbiamo acquistato. Inoltre nelle nostre bollette inseriamo il mix energetico, aggiornato su base annuale.
Cosa fate per compensare le emissioni del gas?
Finanziamo due progetti di "carbon offset". Il primo nel distretto di Nyagatare, in Ruanda, per il ripristino di alcuni pozzi di acqua potabile, che oltre a ridurre le emissioni di CO₂ migliora concretamente la vita degli abitanti della zona. Il secondo è un progetto di agricoltura sostenibile in Ucraina, che annulla completamente le emissioni legate all'aratura e aumenta la produttività delle colture senza l'utilizzo di fertilizzanti chimici. Se vuoi approfondire, leggi qui.
Come calcolate la vostra impronta di carbonio?
Ci affidiamo a LifeGate. I calcoli sono stati basati su un coefficiente pari a 1,956 kg di CO2 per 1 Smc di gas metano combusto; questo è il coefficiente presente nella tabella "parametri standard nazionali" pubblicata dal Ministero dell'Ambiente. Se vuoi sapere la tua impronta di carbonio, moltiplica i tuoi consumi annui per questo fattore. Qualsiasi sia il risultato, passando a NeN avrai la certezza che lo compenseremo.
Perché non comprate biogas?
Perché è molto meno bio di quello che si pensa: produrlo costa così tanto che per essere venduto deve essere mischiato al gas tradizionale. Trovi più info qui.
Cosa si intende con "spesa energia"?
In questa voce sono compresi i costi per l'acquisto della materia prima, la commercializzazione al dettaglio e gli altri servizi offerti dal fornitore. È formata da una quota fissa e da una quota che varia al variare dei consumi, e rappresenta circa il 35% del totale del costo della bolletta.
Come faccio a sapere se devo contattare voi o il distributore?
Se si tratta di un'emergenza o se hai bisogno di un pronto intervento, come nel caso di blackout o fughe di gas, contatta il tuo distributore; in caso contrario, rivolgiti al nostro servizio clienti. Trovi tutti i contatti all'interno della sezione "Supporto".
Quanto costa ridurre, aumentare o modificare la potenza del contatore?
Per tutte le riduzioni la modifica è gratuita. Dal momento che la potenza influisce sulla spesa annua, se la diminuisci abbasseremo la tua rata di 1,77 € + IVA al mese (21 € + IVA all'anno) per ogni kW in meno.   Se invece vuoi aumentare la potenza, innanzitutto devi sostenere un costo una-tantum richiesto dal distributore. Se aumenti fino a 6 kW ti addebiterà 55,55 € (+ IVA) per ogni kWh aggiuntivo richiesto; se invece aumenti oltre i 6 kW applicherà un costo diverso, che varierà in funzione del suo preventivo. I soldi andranno tutti a lui: a differenza di altri fornitori, noi non applichiamo nessun ricarico.   Per tutte le riduzioni il distributore chiede un costo una tantum di 25,20 + IVA. Dal momento che la potenza influisce sulla spesa annua, se la diminuisci abbasseremo la tua rata di 1,77 € + IVA al mese (21 € + IVA l'anno) per ogni kW in meno. Se invece vuoi aumentare la potenza, il distributore chiederà sempre un costo una tantum di 25,20 + IVA. In aggiunta, se aumenti fino a 6 kW ti addebiterà 71,32 € (+ IVA) per ogni kWh aggiuntivo richiesto; se invece aumenti oltre i 6 kW applicherà un costo diverso, che varierà in funzione del suo preventivo. Oltre al costo del distributore, devi considerare anche il nostro prezzo, che per questo servizio è di 20,49 € + IVA. Inoltre, quando aumenti la potenza, la spesa mensile può salire tra i 2,23 € e i 2,48 + IVA, a seconda dei kW aggiunti.    Quando aumenti la potenza ricalcoliamo la rata tenendo conto della nuova spesa mensile, a meno che l'aumento sia inferiore a 5 € al mese. In quel caso ne terremo conto al termine dei tuoi primi 12 mesi, così per un po' non dovrai pensarci.
Perché la rata luce che calcolo sul sito è diversa dal preventivo del Portale Offerte?
In genere, questo succede a causa dei tre fattori che ti elenchiamo qui sotto – possono verificarsi singolarmente o tutti insieme.   - Il primo, e il più comune, è che i dati che hai inserito sul portale non siano gli stessi riportati sulla bolletta. Come abbiamo spiegato qui ci basiamo principalmente sul tuo consumo annuo; se in fattura è riportato un consumo parziale, lo utilizziamo come base di partenza per stimare quanto consumeresti in 12 mesi. Assicurati, dunque, che questo dato sia lo stesso su entrambe le piattaforme.   - Nella rata è compreso il “corrispettivo aggregazioni misure”, pari a 0,12 € (IVA al 10% esclusa). Anche questo parametro, normalmente inserito nelle fatture di tutti i fornitori, non viene preso in considerazione dal Portale Offerte.   Il Portale, invece, potrebbe includere eventuali sconti: se è così, ricorda di inserire lo stesso codice prima di caricare la bolletta.   Se ti sembra che nessuno di questi fattori possa spiegare la differenza tra i preventivi, scrivici in chat. Cercheremo di capire insieme quello che è successo.  
Se il mio consumo è rimasto uguale o è diminuito, come mai la mia rata è aumentata?
I costi che possiamo controllare sono quelli per la materia energia e per la materia gas: quando hai sottoscritto con noi hai bloccato questi prezzi per 12 mesi. Il primo motivo per cui la tua rata potrebbe essere aumentata, quindi, è che il prezzo della materia prima dopo un anno sia cresciuto.   Il secondo motivo non dipende da noi: il primo giorno di gennaio, aprile, giugno e ottobre, l’ARERA aggiorna le tariffe relative ad alcune delle voci che compongono la bolletta, come gli oneri di trasporto, di sistema e di gestione del contatore. Può capitare che il costo di queste voci aumenti così tanto da influenzare in modo negativo il tuo cuscinetto, anche se hai avuto consumi uguali o inferiori all’anno precedente. Sono voci su cui né noi né gli altri fornitori abbiamo potere d’intervento.   Se vuoi approfondire, qui trovi le attuali tariffe dell’ARERA.   Un altro motivo per cui la tua rata potrebbe essere aumentata è che hai usufruito di uno sconto che scade alla fine dell’anno. Il nostro ricalcolo conterrà la nuova rata per intero: potrai provare a diminuirla usando altri sconti.     Se qualcosa non ti è chiaro, parliamone in chat.
A cosa servono le “schede sintetiche” delle offerte di luce e gas?
Ogni fornitore è tenuto ad accompagnare ogni offerta luce e gas con una “scheda sintetica”, che contiene un riepilogo di tutti i costi e delle principali caratteristiche. La scheda sintetica include anche altre info sull’offerta, tra cui una stima della spesa annua (escluse le imposte) e degli “indicatori sintetici”, calcolati sulla base di regole uguali per tutti. Questi indicatori sono: - per la luce: costo fisso annuo, costo per consumi, costo per potenza impegnata; - per il gas: costo fisso annuo, costo per consumi. Confrontare i nostri con quelli degli altri fornitori può schiarirti le idee su quale sia l’offerta più conveniente dal punto di vista economico. Se le vuoi leggere: - scarica la scheda sintetica della nostra offerta luce; - scarica la scheda sintetica della nostra offerta gas.
Cosa succede se supero le soglie mentre sono con voi?
Se succede, applicheremo un sovrapprezzo alla tua rata solo per i mesi del superamento. Lo calcoleremo così:   - per kWh e gli Smc in più, considereremo il prezzo dell'energia al momento del superamento; - a questo aggiungeremo 0,015 € al kWh e 0,10 € al Smc.   Se carichi la tua bolletta per calcolare la rata, sapremo dirti quanto sei distante dalle nostre soglie e capirai se ti conveniamo. Per farti un'idea, comunque, tieni conto che se il tuo consumo è stato costante negli anni e sei sotto le soglie, sarà molto difficile che le superi mentre sei con noi. Inoltre, nella tua area personale potrai monitorare i consumi mensilmente e capire se stai sforando.
Ho dimenticato la mia email. Come faccio ad accedere?
Contattaci in chat o fatti richiamare: cercheremo di aiutarti.
Ho pagato gli arretrati, ma secondo il sistema ho ancora "problemi con i pagamenti". Perché?
Non preoccuparti: a volte possono passare alcuni giorni prima che il pagamento venga effettivamente registrato. Ripassa tra un po'.
Quanto tempo ci vuole per effettuare la voltura?
Se fosse per noi ci metteresti uno schiocco di dita, ma i tempi sono stabiliti da un organismo che si chiama ARERA. La pratica viene inoltrata al distributore entro 2 giorni da quando riceviamo la documentazione, e il distributore ha tempo 5 giorni lavorativi per portarla a termine, salvo impedimenti tecnici.
Durante la voltura posso modificare la potenza e/o la tensione del contatore della luce?
Purtroppo no; puoi comunque richiedere la modifica successivamente, una volta che la voltura è andata a buon fine.
Perché la rata gas che calcolo sul sito è diversa dal preventivo del Portale Offerte?
In genere, questo succede a causa dei tre fattori che ti elenchiamo qui sotto – possono verificarsi singolarmente o tutti insieme.   Il primo, e il più comune, è che i dati che hai inserito sul portale non siano gli stessi riportati sulla bolletta. Come abbiamo spiegato qui, ci basiamo principalmente sul tuo consumo annuo; se in fattura è riportato un consumo parziale, lo utilizziamo come base di partenza per stimare quanto consumeresti in 12 mesi. Assicurati, dunque, che questo dato sia lo stesso su entrambe le piattaforme. Nella rata è inoltre compreso il “corrispettivo dell’assicurazione gas”, pari a 0,45 € (IVA al 22% esclusa). Anche questo parametro, normalmente inserito nelle fatture di tutti i fornitori, non viene preso in considerazione dal Portale Offerte. Inoltre, se per il tuo comune il distributore prevede l’applicazione della "tariffa canone comunale" (COL), lo includeremo nella rata. Questo valore varia da comune a comune e in media vale circa 6-7 € /anno.   Il Portale, invece, potrebbe includere eventuali sconti: se è così, ricorda di inserire lo stesso codice prima di caricare la bolletta.   Se ti sembra che nessuno di questi fattori possa spiegare la differenza tra i preventivi, scrivici in chat. Cercheremo di capire insieme quello che è successo.
Perché devo fare l'autolettura del gas se ho la rata fissa?
Perché purtroppo molti contatori del gas non possono ancora essere teleletti a distanza: se hai cercato questa risposta, probabilmente il tuo è fra questi. In genere il distributore manda qualcuno a leggerli manualmente circa due volte l'anno: per tutto il resto del tempo ci si affida a delle stime. Visto che la nostra rata si basa sui tuoi consumi reali, è importante avere sempre un dato aggiornato. Se fai regolarmente l'autolettura a fine anno potremo ricalcolare la tua rata basandoci su quanto hai consumato davvero. Viceversa saremo costretti a basarci su una stima, che potrebbe portare a una rata non in linea con i tuoi consumi.
Dove trovo il mio consumo annuo?
Lo trovi nella tua bolletta (seconda pagina, in alto a sinistra).
Posso pagare con una carta prepagata?
Purtroppo non accettiamo carte prepagate. Puoi utilizzare una carta di credito o di debito dei principali circuiti (Mastercard, Visa, Amex), oppure puoi pagare con addebito bancario sul tuo conto corrente.
Posso pagare con bollettino postale o con bonifico?
Purtroppo no. Puoi utilizzare una carta di credito o di debito dei principali circuiti (Mastercard, Visa, Amex), oppure con addebito bancario sul tuo conto corrente.
Sul mio contatore della luce c'è una spia lampeggiante. È normale?
Sì: la spia lampeggiante indica che il contatore funziona.
Che cosa vendete?
Gas naturale ed energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. Ma, visto che siamo un'enertech, lavoriamo anche per fare in modo che l'energia sia più facile da gestire grazie alla tecnologia: lo facciamo attraverso la nostra app e una serie di servizi aggiuntivi.
Come faccio a leggere la bolletta della luce?
La nostra bolletta è semplificata: all'interno trovi la spiegazione di tutte le voci di costo, tradotte dal "burocratese". Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, scarica la guida alla lettura della bolletta dalla tua area personale.
Cosa significa "Addebito CMOR"?
È un importo richiesto dal tuo precedente fornitore, che sostiene di esserti creditore per una o più bollette non pagate. Contattalo per ricevere ulteriori informazioni.
Cosa sono gli "oneri di sistema"?
Sono costi relativi ad attività di interesse collettivo, come lo sviluppo delle energie rinnovabili: vengono pagati da tutti, indipendentemente dal fornitore.
Chi regola il mercato dell’energia e del gas?
L’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA). Si tratta di un organismo indipendente che ha il compito di tutelare i consumatori e di promuovere la concorrenza, l’efficienza e la diffusione dei servizi di fornitura.
Qual è la differenza tra distributore e venditore?
Il distributore si occupa di svolgere tutte le operazioni "tecniche" sulla rete di distribuzione: tra le altre cose allaccia i clienti alla rete del gas o della luce, attiva o disattiva la fornitura, sposta il contatore, ne aumenta o diminuisce la potenza, ripara i guasti e legge i consumi. Il venditore, invece, acquista il gas e l'energia all'ingrosso e li vende al cliente finale; si occupa inoltre di tutte le operazioni commerciali e amministrative (come la firma del contratto e l'invio delle bollette). Noi siamo un venditore (o un fornitore) di energia; se vuoi conoscere il nome del tuo distributore, lo trovi sul sito dell'ARERA o sulla tua bolletta.
Di recente ho cambiato fornitore. Posso comunque caricare una bolletta?
Certo: penseremo noi a stimare il tuo consumo annuo partendo da quello parziale. Per maggiori info, leggi questo articolo.
Cosa sono le "perdite di rete"?
Dal 1° luglio 2021, tutti i fornitori di energia sono obbligati a esporre, sia sul sito che all’interno delle condizioni economiche, il prezzo dell'elettricità "comprensivo delle perdite di rete". Con "perdite di rete" s'intendono le dispersioni naturali dell’elettricità durante il trasporto dalla centrale a casa tua. L'ARERA, cioè l'organismo che regolamenta il mercato dell'energia, le fissa per convenzione al 10,2% dell'elettricità utilizzata. Facciamo un esempio: un fornitore di energia che stabilisce il prezzo dell'elettricità a 0,060 €/kWh. A questo prezzo, aggiungiamo quel famoso 10,2%: 0,060 €/kWh * 1,102 Il risultato, cioè 0,06612 €/kWh, è il prezzo "comprensivo di perdite". Tieni presente che le perdite di rete sono sempre esistite; l’unica differenza è che prima di luglio 2021 venivano esposte solo dentro le bollette, mentre oggi devono essere visibili anche prima della firma del contratto, così da assicurare maggiore trasparenza.
Posso cambiare l'email con cui accedere all'area personale?
Sì. Accedi alla tua area personale e vai nella sezione "Profilo": da lì potrai modificare facilmente il tuo indirizzo.
Non riesco a registrarmi. Cosa posso fare?
Scrivici in chat, oppure fatti richiamare: ti aiuteremo a risolvere il problema.
La persona o la società a cui era intestata la fornitura non ha pagato delle bollette. Devo pagarle io?
In linea generale, no. L'unica voltura in cui è necessario pagare gli arretrati è quella "per fusione o incorporazione", che viene richiesta dall'erede dopo il decesso della persona a cui era intestata la fornitura.
Ho richiesto una voltura, ma ho sbagliato a inserire dei dati. Cosa faccio?
Non preoccuparti: se la documentazione è errata o incompleta, ti contatteremo all'indirizzo email o al numero di telefono con cui hai effettuato la registrazione.
Come faccio una voltura mortis causa?
Puoi fare questo tipo di voltura solo se sei l'erede o se convivevi con la persona a cui era intestato il contratto, che purtroppo è venuta a mancare. Per procedere, scrivici in chat.
Che dati e documenti mi servono per la voltura mortis causa?
Ti serviranno: - il modulo di autocertificazione che ti forniremo, e che dovrai scaricare, compilare, scansionare e rimandare firmato; - il codice fiscale della persona deceduta; - i dati e la carta d'identità della persona a cui dovrà essere intestato il contratto.
Con la voltura mortis causa dovrò pagare gli arretrati?
Purtroppo sì. A differenza degli altri tipi di voltura, quella "mortis causa" è gratuita; tuttavia, oltre al contratto, l'erede eredita anche tutti gli eventuali crediti o debiti nei confronti del fornitore.
Posso controllare se ho pagato le bollette?
Certo: ti basta accedere alla sezione "Pagamenti e fatture" della tua area personale.
Il cambio contatore promosso dall'ARERA è veramente gratuito?
Sì: non devi pagare nulla.
Ho pagato una bolletta scaduta. Ve lo devo segnalare?
Se hai pagato con carta di credito, non devi svolgere nessun'altra operazione. Se invece hai pagato con bonifico, assicurati di inviarci la ricevuta il prima possibile: in caso contrario potresti incorrere in spese aggiuntive o problemi con la fornitura. Puoi caricare la prova di avvenuto pagamento dalla tua area personale. 
Posso ricevere a un'email diversa l'avviso dell'emissione della bolletta?
Contattaci in chat o fatti richiamare: studieremo il tuo caso e cercheremo di capire come aiutarti.
Come faccio a leggere la bolletta del gas?
La nostra bolletta è semplificata: all'interno trovi la spiegazione di tutte le voci di costo, tradotte dal "burocratese". Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, scarica la guida alla lettura della bolletta dalla tua area personale.
Come posso pagare le fatture arretrate?
Puoi farlo accedendo alla sezione "Dettagli rata e pagamenti" dalla tua area personale.
Cosa significa "Smc"? Come lo calcolate?
"Smc" significa "Standard metro cubo": si tratta dell'unità di misura con cui viene misurato il gas ai fini della fatturazione, e si ottiene moltiplicando i metri cubi registrati dal contatore per un coefficiente di conversione, che varia in base alla località, adattandosi alla pressione e alla temperatura. La nostra offerta gas, come quelle di tutti i fornitori, ne prevede uno: lo esponiamo qui.
Cosa succede se dimentico di pagare la bolletta?
Riceverai innanzitutto un sollecito, e in seguito potresti incorrere in spese aggiuntive o all'interruzione del servizio. Se ancora non l'hai fatto, accedi alla sezione "Profilo" nella tua area personale e indica un metodo di pagamento ricorrente: è una condizione obbligatoria per avere una fornitura attiva con noi.
Perché devo pagare la bolletta se non ho consumato?
Perché la bolletta è costituita anche da corrispettivi fissi, che si pagano indipendentemente dai consumi.
Perché devo pagare le spese per il trasporto e la gestione del contatore?
Perché quei costi coprono le attività e le infrastrutture necessarie a far arrivare l'energia e il gas a casa tua. Noi facciamo da intermediari presso la società di distribuzione, senza aggiungere altri costi.
Cosa succede se non pago una fattura?
Per prima cosa, ovviamente ti avvisiamo (via email, via app e nella tua area personale). Nel caso in cui le fatture dovessero continuare a rimanere insolute, saremmo costretti a inviarti un sollecito ufficiale, con raccomandata o PEC, dandoti un preavviso di sospensione della fornitura, che includerà i termini entro i quali dovrai provvedere a pagare la fattura (almeno 10 giorni per il sollecito via PEC, almeno 15 in caso di raccomandata).  Se non dovessi pagare le fatture entro questi termini, dovremo chiedere al tuo distributore di sospendere la fornitura. Se dovesse venire fuori che abbiamo chiesto la sospensione senza rispettare le condizioni viste sopra, avrai diritto a un indennizzo automatico, nell'ammontare e con le modalità previste dall'ARERA. Questi importi sono definiti annualmente: puoi trovarli nella tua bolletta, ai sensi della delibera dell'Autorità n° 67/13 e s.m.i. Se desideri maggiori dettagli, leggi le nostre condizioni contrattuali. Le trovi dopo aver eseguito la registrazione, prima di sottoscrivere la fornitura.
Ho ricevuto un avviso per cambiare il contatore. Siete stati voi?
La sostituzione del contatore è di competenza del tuo distributore. Se vuoi saperne di più, accedi alla sezione "Supporto" e scopri come contattarlo.
Come faccio a capire se il contatore funziona correttamente ?
Se riscontri consumi anomali o interruzioni della fornitura, il contatore potrebbe essere guasto. Il sopralluogo tecnico ha un costo, quindi prima di richiedere la verifica controlla che non ci sia un'altra spiegazione, come un cambio delle tue abitudini di consumo, l'uso di più elettrodomestici in contemporanea o una sospensione della fornitura in corso a causa di fatture non pagate. Se continui a sospettare un guasto, accedi alla sezione "Supporto" e segnala il guasto che hai rilevato. Penseremo noi ad inoltrare la richiesta al tuo distributore. Se il distributore non dovesse rilevare un malfunzionamento ti sarà addebitato un costo.
Cosa si intende per "potenza"? E per "tensione"?
La potenza è la quantità di energia elettrica massima erogata dal contatore della luce, e viene misurata in Kilowatt (kW). La tensione, invece, è la differenza di potenziale elettrico che c’è tra due conduttori elettrici (ad esempio due cavi di rame), e può essere monofase (220V) o trifase (380V).
Quand'è necessario modificare la potenza del contatore della luce?
Se ti capita spesso che la luce salti quando utilizzi più apparecchi contemporaneamente, può essere una buona idea aumentare la potenza del contatore. Viceversa, se ritieni che l'attuale potenza sia eccessiva, puoi chiedere una riduzione. Se hai un dubbio e vuoi una consulenza puoi scriverci un'email o contattarci via chat.
Come faccio a modificare la potenza o la tensione del contatore?
Presto sarà possibile farlo in modo semplificato sia da app che da web, ma per il momento ti chiediamo di scriverci un'email o di contattarci in chat.
Quanto tempo ci vuole per modificare la potenza o la tensione del contatore?
Se non è necessario un sopralluogo da parte di un tecnico, ci vogliono solitamente dai 2 ai 5 giorni lavorativi; viceversa, se il tuo distributore ritiene di dover mandare una persona ti comunicherà le tempistiche relative al tuo caso.
Cosa si intende per "sopralluogo tecnico"?
Quando il tuo distributore non è in grado di modificare la potenza o la tensione a distanza, o di effettuare da remoto altre prestazioni tecniche da te richieste, deve inviare un tecnico per compiere questa operazione, che prende appunto il nome di "sopralluogo".
Vai alle FAQ

Dal nostro blog

PARLIAMONEN
5 podcast che spiegano
bene il mondo del lavoro
Da ascoltare mentre non lavori, magari.
OFFERTE E UTOPIE
Posso abbassare i consumi della mia attività?
Dipende, ma tutto sommato sì. 
LUCE E GAS
Scopri cosa nasconde la tua bolletta
Ti servono una calcolatrice e due occhi molto buoni.
OFFERTE E UTOPIE
Monoraria, bioraria o multioraria?
Come uscire vivi dalla giungla delle tariffe.
GREEN E AMBIENTE
Ciao ciao, non rinnovabili
Siete state molto utili. Ma è il momento di dirvi addio.
LUCE E GAS
Cos’è il CMOR?
Non si tratta del “figlio di Kmer”.
GREEN E AMBIENTE
Cosa significa "impronta di carbonio"?
E soprattutto: com’è possibile ridurla?
LUCE E GAS
Tutto sulle offerte “PLACET”
Cosa sono, a cosa servono e a cosa no.
GREEN E AMBIENTE
Il nostro gas è a impatto zero
Scopri i progetti di “carbon offset” che portiamo avanti con LifeGate.
LUCE E GAS
Tutto sul “diritto di ripensamento”
Cos’è, come esercitarlo e a cosa stare attenti.
ENERTECH E FUTURO
Che vuol dire “EnerTech”?
Scopri tutto sul neologismo che ci siamo affibbiati.
LUCE E GAS
Con noi paghi quello che consumi
Non abbiamo interesse a sottostimare la tua rata.
LUCE E GAS
Non ci interessano i dati della tua attività
Scopri perché ti chiediamo di caricare una bolletta.
LUCE E GAS
Le nostre bollette sono fatte così
Ce le hanno chieste in molti, quindi eccole qua.
LUCE E GAS
Ricevi ancora bollette dal vecchio fornitore?
Scopri se è normale o se c’è qualcosa che non va.
LUCE E GAS
Perché ci vuole tanto per cambiare fornitore?
Una guida pratica alle tre fasi dello “switch”.
LUCE E GAS
Il calcolo della rata, spiegato bene
Scopri come funziona questo strano “abbonamento all'energia”.
GREEN E AMBIENTE
Cinque domande sulle rinnovabili
Tra cui “quanto costano” e “perché dovrebbero interessarti”.
Vai al blog

Non abbiamo trovato risultati per {#searchValue}

Prova a utilizzare un'altra parola chiave.

NeN Gruppo A2A

YADA ENERGIA S.R.L. - Società a Responsabilità Limitata P.IVA 10879‍560968 CAPITALE SOCIALE I.V. 4.000.000 € Copyright © 2023 YADA ENERGIA Srl. Tutti i diritti riservati. Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di A2A S.p.A.

Info utili

  • Domande frequenti
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
  • Press kit

Iniziative

  • Gas a impatto zero
  • NeN per le api 🐝

Cose legali

  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Placet
  • Note legali
  • Politica per la qualità
  • Governance
Portale offerte logo
NeN Gruppo A2A

YADA ENERGIA S.R.L. - Società a Responsabilità Limitata P.IVA 10879‍560968 CAPITALE SOCIALE I.V. 4.000.000 € Copyright © 2023 YADA ENERGIA Srl. Tutti i diritti riservati. Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di A2A S.p.A.

    • Domande frequenti
    • Blog
    • Lavora con noi
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
    • Press kit
    • Gas a impatto zero
    • NeN per le api 🐝
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    • Placet
    • Note legali
    • Politica per la qualità
    • Governance
Portale offerte logo