Nella pratica vuol dire Punto di Scambio Virtuale, ed è il principale punto di riferimento per gli scambi di gas naturale in Italia. È gestito da SNAM, l’ente che si occupa del trasporto nazionale di gas.
Da cosa dipende il valore del PSV? Ci sono un po’ di cose che lo influenzano:
il prezzo del gas a livello europeo (per esempio, il valore del TTF olandese)
La disponibilità di gas dai Paesi che lo esportano, dato che noi come Italia non ne abbiamo a disposizione
Il livello degli stoccaggi italiani, cioè quanto sono piene le nostre riserve di gas
Il clima e le stagioni
Le cose che succedono nel mondo: guerre, sanzioni, dazi, contratti tra Paesi e molto altro.
Come puoi immaginare, il PSV può cambiare molto da un mese all’altro. Verso fine estate, quando si riempiono gli stoccaggi per arrivare senza problemi all’inverno, il costo potrebbe salire in pochi giorni proprio perché aumenta la domanda. Allo stesso tempo, un inverno caldo potrebbe tenere i prezzi a bada.